Nel weekend break le Sevens World Series di rugby a sette fanno tappa advertisement Hamilton, in Nuova Zelanda: sfida agguerrita in ottica qualificazione per i Giochi Olimpici di Parigi 2024.

La Nuova Zelanda ospita la prima tappa del 2023 delle Sevens World Series (ph. World Rugby)
Le Sevens World Series ripartono dalla Nuova Zelanda: il circuito mondiale di rugby a sette fa tappa advertisement Hamilton, per un weekend break ovale che vedrà scendere in campo le migliori Nazionali maschili e femminili in una sfida che, mission’ anno, vale anche la qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.
Il start della fase a gironi -a causa del fuso orario- è in programma già la lotion di venerdì 20 gennaio, alle 21:10 ora italiana; le gare della fase di qualificazione proseguono per tutta la notte, fino alle 8:30 circa nella mattinata di sabato. In serata, le prime sfide a eliminazione diretta, disadvantage i quarti di ending. Chiusura nelle prime ore di domenica mattina, con le semifinali femminili dall’ 1:20 di notte; maschili dalle 2:48. Le finali si giocano all’ alba italiana: alle 6:37 si assegna il bronzo femminile, meno di mezz’ ora dopo quello degli uomini; alle 7:26 la finalissima donne, alle 7:56 quella maschile.
Leggi anche: Sevens World Series 2023, obiettivo Olimpiadi
Per gli uomini, il book appuntamento stagionale si apre disadvantage in testa Samoa e Sudafrica, ma la classifica resta ancora molto corta: i padroni di casa All Blacks e gli Stati Uniti sono a tre lunghezze di distanza dal vertice, Fiji a -7, Australia a -8 e Francia -9. I piazzamenti in terra neozelandese, quindi, potrebbero facilmente rivoluzionare le posizioni.
Questi gli abbinamenti per la fase a gironi, che vedono a diversi incroci di alto livello fin dai primi suit. In Pool A i samoani, vincitori della terza tappa, si trovano subito di fronte Fiji e Francia, oltre alKenya La Pool B mette di fronte Nuova Zelanda e Australia, disadvantage Gran Bretagna e Tonga quali outsider di livello. In Pool C le preferred restano Stati Uniti e Irlanda, ma devono vedersela disadvantage la matricola Uruguay, che punta a un nuovo risultato a sorpresa, e con ilGiappone Infine, in Pool D, Sudafrica e Argentina puntano al passaggio di turno, mentre Spagna e Canada completano il girone.
Leggi anche: Samoa e Black Ferns tornano a vincere nelle Sevens World Series
Terzo appuntamento per il torneo femminile, dove la sfida al vertice è ancora una volta quella tra Australia e Nuova Zelanda, che finora hanno vinto un oro a testa. Dietro le due “regine”, la sfida per il terzo e book posto (che mission’ anno valgono la qualificazione diretta alle Olimpiadi) mette di fronte innanzitutto Stati Uniti, Francia e Irlanda, disadvantage Team GB e Fiji in cerca di rimonta.
In Pool A le Black Ferns sfidano britanniche, figiane e Papua Nuova Guinea, squadra ospite di turno. La Pool B mette di fronte innanzitutto Australia e Francia, con il Canada e il Giappone quali possibili outsider. Nella Pool C partono preferred Stati Uniti e Irlanda, ma Brasile e Spagna potrebbero riservare sorprese.
In Italia, tutte le partite vengono trasmesse in diretta streaming gratuita sui canali ufficiali di World Rugby dedicati al rugby a sette mondiale: App, pagina Facebook e canale YouTube Tutto il calendario dettagliato degli incontri è disponibile sul sito delle World Series.
Men’s Sevens World Series 2023– Hamilton, Nuova Zelanda
Gironi
- Pool A: Samoa, Fiji, Francia, Kenya
- Pool B: Nuova Zelanda, Australia, Gran Bretagna, Tonga
- Pool C: Stati Uniti, Uruguay, Irlanda, Giappone
- Pool D: Sudafrica, Argentina, Spagna, Canada
Classifica dopo la terza giornata: Samoa e Sudafrica 47, Nuova Zelanda e Stati Uniti 44, Fiji 40, Australia 39, Francia 38.
Women’s Sevens World Series 2023 — Hamilton, Nuova Zelanda
Gironi
- Pool A: Nuova Zelanda, Gran Bretagna, Fiji, Papua Nuova Guinea
- Pool B: Australia, Francia, Canada, Giappone
- Pool C: Stati Uniti, Irlanda, Brasile, Spagna
Classifica dopo la seconda giornata: Australia e Nuova Zelanda 38, Stati Uniti 32, Francia 26, Irlanda 24, Fiji 20, Gran Bretagna 16.
Francesco Rasero
Per essere sempre aggiornato sulle nostre information metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canaleTelegram Clicca qui, invece, se vuoi saperne di più sulle regole del gioco del Rugby.
onrugby.it © riproduzione riservata