Nessun problema per la selezione diTroncon Matteo Minozzi uscito in barella a inizio ripresa

Giovanni Pettinelli, capitano dell’Italia A contro la Romania A– ph. Sebastiano Pessina
Nessun problema per l’Italia A contro la Romania A allo Zaffanella diViadana Nel freddo pomeriggio della provincia mantovana la selezione allenata da Alessandro Troncon domina 64-3.
Due mete per Manfredi Albanese e una sfilza di buone prestazioni per gli uomini vestiti, per l’occasione, in maglia bianca e pantaloncini azzurri. Su tutte, risalta la qualità dei giocatori convocati da Kieran Crowley disadvantage la nazionale maggiore: Pierre Bruno, Andrea Zambonin, Giovanni Pettinelli, Giacomo Da Re e Matteo Minozzi.
L’estremo di giornata è stato autore di una prestazione molto positiva, ma è stato costretto a uscire dal campo in barella al 46 ′ dopo essersi tuffato su un pallone innocuo nella propria location di meta, contrastato da un avversario, ma a gioco fermo. Il seconda linea Zambonin è invece uscito al 65 ′ dopo essere atterrato male disadvantage la caviglia su una rimessa laterale.
Leggi anche: Challenge Cup, la sneak peek di Benetton-Stade Fran çais
Sono queste le single brutte notizie che oscurano un pomeriggio dove altrimenti ci sono state solo cose favorable. L’Italia non si è accesa subito, lasciando spazio alla Romania nei primi minuti. Al 5 ′ l’estremo Popopaia da mandato avanti la Romania per 3-0, poi gli ospiti hanno beneficiato di un possesso continuato nei 22 metri dei padroni di casa, ma hanno commesso un errore gestuale.
Con la palla finita sul prato Pierre Bruno è stato il più veloce a raccoglierla, finalizzando disadvantage 80 metri di sprint per segnare sotto i pali.
Di lì in poi tutto liscio: la mischia e la rimessa laterale sono state totalmente appannaggio della squadra italiana, il gioco ben orchestrato dalla vivace coppia mediana Albanese-Da Re Al 20 ′ Drago è il migliore nell’ andare a ricevere il due contro uno finale di Zambonin, messo nello spazio aperto daDa Re Tre minuti più tardi l’apertura scavalca la difesa disadvantage un chip, recupera il suo stesso pallone e consegna advertisement Albanese la palla del 21-3.
Prima dell’ intervallo quarta meta disadvantage Di Bartolomeo alla coda di un drive da rimessa laterale.
Nella ripresa Albanese segna subito la doppietta personale, poi sulle conseguenze del calcio di rinvio si infortunaMinozzi Una volta ricominciato a giocare dopo qualche minuto di quit per l’ingresso in campo della barella, l’Italia segna tre volte in 6 minuti: Pettinelli raccoglie un grubber di Bruno in location di meta, Izekor segna disadvantage la sua classica accelerazione sull’ out destro del campo, Iachizzi marca di voglia pura disadvantage una carica da distanza ravvicinata.
Nel finale l’Italia A chiude in 14 perché l’infortunio di Zambonin occorre quando tutte le sostituzioni sono state effettuate.
Nonostante l’inferiorità numerica l’Italia segna altre due mete, una disadvantage Moscardi disadvantage una cavalcata da 80 metri su un pallone di recupero e una disadvantage Emilio Fusco a pace scaduto, al quale Izekor omaggia la marcatura dopo essere giunto in location di meta dopo una combinazione fra Moscardi e Montemauri.
Italia A: 15 Matteo Minozzi, 14 Pierre Bruno, 13 Giulio Bertaccini, 12 Filippo Drago, 11 Filippo Lazzarin, 10 Giacomo Da Re, 9 Manfredi Albanese, 8 Giacomo Ferrari, 7 Ross Vintcent, 6 Giovanni Pettinelli (C), 5 Alessandro Ortombina, 4 Andrea Zambonin, 3 Filippo Alongi, 2 Tommaso Di Bartolomeo, 1 Mirco Spagnolo
A disposizione: 16 Lapo Frangini, 17 Emanuele Leccioli, 18 Niccol ò D’Amico, 19 Edoardo Iachizzi, 20 Alessandro Izekor, 21 Davide Ruggeri, 22 Emilio Fusco, 23 Nicol ò Teneggi, 24 Damiano Mazza, 25 Matteo Moscardi, 26 Giovanni Montemauri
Marcatori Italia A
Mete: Bruno (11 ), Drago (20 ), Albanese (23, 45), Di Bartolomeo (37 ), Pettinelli (50 ), Izekor (52 ), Iachizzi (58 ), Moscardi (76 ), Fusco (80 )
Trasformazioni: Da Re (11, 20, 23, 50, 52, 58), Teneggi (76 )
Calci di punizione:
Romania A: 15 Paul Popopaia, 14 Stephen Shennan, 13 Gabriel Pop, 12 Vladut Popa, 11 Marius Simionescu, 10 Tudor Boldor, 9 Alexandru Tigla, 8 Kamil Sobota, 7 Vlad Neculau, 6 Dragos Ser (C), 5 Stefan Iancu, 4 Florian Rosu, 3 Vasile Balan, 2 Tudor Butnariu, 1 Ciprian Chiriac
A disposizione: 16 Ioan Toma șcu, 17 Eugen Căpățînă, 18 Lauren țiu Straja, 19 Alexandru Alexe, 20 Damian Str ătilă, 21 Gabriel Rupanu, 22 Mihai Mure șan, 23 Cosmin Iliu ță, 24 Mihai Lămboiu, 25 Alexandru Savin, 26 Robert Irimescu
Marcatori Romania A
Mete:
Trasformazioni:
Calci di punizione: Popopaia (5 )
Per essere sempre aggiornato sulle nostre information metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canaleTelegram Leggi anche la nostra guida alle regole del rugby, per studiare/ripassare o imparare il regolamento ovale e tutte le file a claim against sfaccettature
onrugby.it © riproduzione riservata